riscontrare

riscontrare
ri·scon·trà·re
v.tr. (io riscóntro) CO
1. confrontare due o più elementi, dati, fatti e sim., in modo da rilevarne affinità, somiglianze e differenze: riscontrare un documento con un altro, riscontrare due testimonianze | in filologia, collazionare: riscontrare un codice, un manoscritto con un altro; riscontrare una citazione, controllarne la correttezza nel testo da cui è stata tratta
Sinonimi: 1comparare, confrontare, paragonare, raffrontare.
2. controllare lo stato, il funzionamento, l'esattezza di qcs.: riscontrare un ingranaggio, riscontrare il peso di una merce
Sinonimi: provare, verificare.
3. notare, rilevare in seguito a un esame: non ho riscontrato errori nel tuo scritto
Sinonimi: evidenziare, mettere in evidenza, 1trovare.
4. verificare un'ipotesi, un'informazione e sim., controllarne la validità o l'autenticità: riscontrare l'attendibilità di una tesi
Sinonimi: accertare, controllare.
5. TS comm., burocr. rispondere per iscritto a una lettera, a una comunicazione scritta
6. RE tosc., incontrare casualmente qcn., imbattervisi | estens., accogliere qcn. andandogli incontro
7. v.intr. (avere) BU corrispondere, collimare: la mia versione riscontra con la tua
Sinonimi: coincidere, collimare, concordare.
Contrari: contrastare, discordare.
\
DATA: sec. XIII.
ETIMO: der. di 1contro con ri-, s- e 1-are.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • riscontrare — [der. di scontrare, col pref. ri  ] (io riscóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del secondo arg.: r. la copia con l originale ; r. le fonti,… …   Enciclopedia Italiana

  • riscontrare — {{hw}}{{riscontrare}}{{/hw}}A v. tr.  (io riscontro ) 1 Mettere di fronte due cose, due fatti, due fenomeni per rilevarne le corrispondenze e le differenze: riscontrare due documenti; SIN. Raffrontare. 2 Verificare, controllare, le condizioni o… …   Enciclopedia di italiano

  • riscontrare — A v. tr. 1. raffrontare, confrontare, paragonare, comparare, ravvicinare (fig.), collazionare 2. verificare, controllare, provare, esaminare, riesaminare, riguardare, rivedere, accertare, appurare, spuntare 3. trovare, rilevare, riconoscere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • paragonare — pa·ra·go·nà·re v.tr. (io paragóno) 1a. OB saggiare l oro sulla pietra di paragone o con altro metodo 1b. AD mettere una persona, un oggetto, una realtà, ecc. a confronto con un altra al fine di stabilire un criterio di somiglianza o diversità, di …   Dizionario italiano

  • riscontro — ri·scón·tro s.m. CO 1. il riscontrare e il suo risultato: riscontro di due documenti, di due testimonianze, fare un riscontro; mettere a riscontro, mettere a confronto, confrontare | in filologia, collazione di codici, di manoscritti Sinonimi:… …   Dizionario italiano

  • collazionare — /kol:atsjo nare/ v. tr. [der. di collazione ] (io collazióno, ecc.). 1. (bibl.) [controllare se una copia, o una bozza di stampa, è conforme all originale e correggerla] ▶◀ riscontrare. 2. (filol.) [mettere a confronto i testimoni di un testo per …   Enciclopedia Italiana

  • riscontrabile — /riskon trabile/ agg. [der. di riscontrare ]. [di dato e sim., che si può riscontrare, cioè controllare: elementi difficilmente r. ] ▶◀ accertabile, appurabile, controllabile, verificabile. ◀▶ inappurabile, incontrollabile …   Enciclopedia Italiana

  • riscontro — /ri skontro/ s.m. [der. di riscontrare ]. 1. [l azione di mettere a fronte due cose per rilevare differenze, per controllare, verificare e sim.: fare il r. di due manoscritti ; mettere a r. due testimonianze ] ▶◀ comparazione, confronto,… …   Enciclopedia Italiana

  • trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …   Enciclopedia Italiana

  • vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”